La sicurezza costituisce un elemento fondamentale della qualità delle cure. L’attenzione alle attività correlate alla sicurezza fa pienamente parte degli ambiti del governo clinico. Nelle organizzazioni sanitarie il tema della sicurezza non può essere in carico a singoli professionisti. Vi è una molteplicità di soggetti e servizi interessati che devono agire in maniera sinergica e le cui attività devono essere ricondotte a sintesi. La concezione di governo clinico per la sicurezza sottende a un modello che prevede l’integrazione dell’approccio sanitario-tecnico con quello organizzativo- gestionale. L’approccio alla gestione del rischio come processo sistematico consente di ottenere una maggiore conoscenza dei fenomeni, di individuare le priorità e di effettuare un’efficace programmazione e verifica delle attività, nell’ottica del miglioramento continuo dei livelli di sicurezza. Alle diverse fasi del processo di gestione del rischio (identificazione, analisi, trattamento e monitoraggio) sono correlati vari strumenti, che dovrebbero rappresentare un patrimonio strutturato di professionisti e organizzazioni. Per l’identificazione dei rischi possono essere utilizzati vari metodi e strumenti (documentazione sanitaria, flussi informativi correnti, indicatori, banche dati reclami e contenzioso, segnalazioni). In letteratura, il sistema di segnalazione viene considerato lo strumento “basic” per l’attivazione e l’implementazione di un programma strutturato di gestione del rischio.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.