Introduzione
I Cateteri Venosi Centrali (CVC) sono quotidianamente impiantati su pazienti che necessitano di infusione di farmaci, di nutrizione parenterale, di prelievi ripetuti, di monitoraggio emodinamico e di procedure dialitiche e aferetiche. Da qui nasce il loro vasto impiego nelle strutture sanitarie. Ipotizziamo che esista un Team di operatori specializzati e formati nell’attività di impianto secondo la best practice: verrebbe intuitivo pensare che i rischi di infezione per il paziente vengano ridotti, il tasso di impianti non corretti diminuisca, l’efficacia clinica migliori. In più, questi operatori utilizzerebbero CVC adatti alla tipologia del paziente in esame, saprebbero scegliere di volta in volta il device clinicamente idoneo e non quello che “si è soliti impiantare perché s’è sempre fatto così”. Il concetto è intuitivo, ma tutto da dimostrare: di quanto si aumenta la sicurezza per il paziente? Quanto costa alla Struttura Sanitaria implementare un nuovo modello organizzativo? Soprattutto: il costo è sostenibile? In un’ottica di carenza di risorse, di competitività tra Aziende, di politica sanitaria sempre più orientata al territorio, risulta evidente come la questione meriti di essere approfondita in modo rigoroso. Sulla scorta di queste premesse, lo studio si propone l’obiettivo di indagare, in un’ottica multidimensionale, le implicazioni correlate all’istituzione di un Team Accessi Vascolari in pratica clinica.
Metodologia
Ai fini del raggiungimento dell’obiettivo dell’indagine, la metodologia utilizzata è quella dell’Health Technology Assessment (HTA), che si propone come fine ultimo la valutazione dell’impatto delle innovazioni tecnologiche (in questo caso rappresentata dall’istituzione di un Team Accessi Vascolari) sulla salute dei pazienti e, quindi, la loro efficacia in relazione al potenziale miglioramento dei processi. Nello specifico, è stato implementato il modello IMPAQHTA (Foglia et al., 2017) già descritto negli scorsi articoli, che prevede la disamina delle dimensioni tipiche dell’HTA derivanti dal più referenziato Core Model di EUnetHTA (EUnetHTA, 2016): i) rilevanza generale; ii) sicurezza; iii) efficacia; iv) impatto economico-finanziario (attraverso analisi di processo, valutazione economico-sanitaria completa e una valutazione di impatto sul budget della struttura ospedaliera che eroga la prestazione); v) impatto sociale ed etico; vi) impatto di equità; vii) impatto legale e viii) impatto organizzativo.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.