Mercoledì 13 luglio a Roma “Medtech, presente futuro, Università e imprese disegnano il domani” l’appuntamento di voluto da Università Campus Bio-Medico di Roma con il patrocinio di Unindustria
Come sarà il medico di domani? “Medtech, presente futuro, Università e imprese disegnano il domani” è l’appuntamento di mercoledì 13 luglio voluto da Università Campus Bio-Medico di Roma con il patrocinio di Unindustria per fare il punto con i rappresentanti del mondo della ricerca e delle istituzioni e con le imprese sulle sfide del settore, sulle caratteristiche dei professionisti che lo faranno crescere, sul ruolo delle università nella formazione delle figure più richieste.
Il settore Medtech rappresenta il futuro della sanità moderna. Stimolato dalla pandemia, è cresciuto anche nel 2020 e ha prospettive di sviluppo in tutto il pianeta. In Italia, il settore Medtech genera un mercato che vale 16,2 miliardi euro diviso tra 4.546 aziende che occupano 112.534 persone (Fonte Confisdustria Dispositivi Medici 2022). Il tasso di crescita del fatturato (2021 sul 2020) ha toccato il +6,4 per cento contro una crescita mondiale del 5,6 per cento. Gli investimenti crescono di anno in anno, con un +9,6 per cento nel 2021 e ulteriori prospettive di crescita nei prossimi anni. In Europa l’Italia è sesto esportatore, e 13mo a livello mondiale nel settore Medtech (fonte Mediobanca 2022). Ed è prima nell’Unione Europea per la produzione di farmaci (fonte Efpia 2022).
In questi anni anche la medicina è cambiata: ancora più personalizzata e supportata tecnologicamente ha rinnovato la figura del medico che esce spesso dal tradizionale ruolo clinico per fornire le sue competenze nell’ambito dell’impresa, della ricerca, dello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche. Il suo profilo, arricchito di conoscenze tecnico-scientifiche un tempo appannaggio dei soli ingegneri, diventa oggi essenziale per dare un contributo decisivo nell’ambito biomedico, diagnostico e dei dispositivi di nuova concezione. Alla Giornata di lavori partecipano, ospitati dal presidente Ucbm Carlo Tosti, dal Rettore Raffaele Calabrò, e dall’AD Andrea Rossi, il sottosegretario al ministero della Salute Andrea Costa; Silvio Brusaferro, presidente ISS; Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR; Massimiliano Boggetti, presidente del Cluster Nazionale Scienze della Vita Alisei; Massimo Scaccabarozzi, Past president Farmindustria; Maurizio Tarquini, direttore di Unindustria; Luigi Ambrosini, DG Abbott; Michele Perrino, presidente e AD Medtronic Italia; Filippo Piazza, Investment Associate Angelini Hive; Stefano Collatina, Country Lead, Italy and integrated Care Solution Head, Baxter South Europe; Patrizia Palazzi, Strategic Sales Expert Siemens Healthcare. Per informazioni: ufficiostampa@unicampus.it e 348.0144357
Compare listings
Confrontare