Cos’è la stenosi aortica
La stenosi aortica è una malattia tanto diffusa quanto sottovalutata. Il mancato intervento appropriato può avere un esito funesto, con degenerazione della malattia che può causare la morte nel 50% dei casi a distanza di tre anni dalla diagnosi. Ma che cos’è la stenosi aortica, questa patologia tanto pericolosa e non adeguatamente considerata, i cui sintomi vengono spesso imputati erroneamente al naturale processo d’invecchiamento? Si tratta di una cardiopatia, dovuta a diverse cause, tra le quali: patologie congenite o particolari conformazioni della valvola nativa, tipo la bicuspidia; malattie reumatiche e degenerazione calcifica. Quest’ultima, che è la più frequente, compare mediamente dopo i 65 anni, ed è normalmente correlata al processo d’invecchiamento dell’organismo. In generale, con la stenosi aortica si verifica un’apertura non completa della valvola aortica, la quale impedisce il passaggio del sangue dal ventricolo sinistro all’aorta ascendente durante la sistole prima di immettersi nel sistema arterioso. L’apertura non completa della valvola obbliga il ventricolo sinistro ad aumentare la propria pressione di spinta con conseguente ipertrofia della parete cardiaca. Per questo motivo, in presenza di stenosi, il gradiente sistolico attraverso la valvola aortica provoca una turbolenza che a sua volta induce quello che è definito un soffio sistolico da eiezione. L’aumento della pressione sistolica ventricolare sinistra, poi, comporta ispessimento della parete ventricolare sinistra stessa.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.